PER CRESCERE NELLA NATURA,
EDUCARE NEL BOSCO

Benvenuti a Educare nel bosco, la prima rete italiana di Scuole nel bosco, con due sedi sulle colline bolognesi dal 2017!


PROGETTICHI SIAMO


SCUOLA NEL BOSCO


Il nostro progetto annuale di immersione nel selvatico per bambini dai 3 ai 6 anni


LEGGI DI PIÙ


SETTIMANE ESTIVE


Campo estivo nel bosco per bambin* in luglio e agosto


SCOPRI DI PIÙ


BOSCO

Ambiente selvatico

Il bosco offre una varietà di stimoli naturali di movimento attraverso i quali i bambini imparano a prendere consapevolezza del loro corpo e di chi sono.



FAMIGLIE

Le famiglie del bosco

Le famiglie sono coinvolte nella vita del bosco attraverso un confronto regolare con gli accompagnatori del bosco. Strumenti come “il cerchio dei genitori”, incontri formativi e momenti conviviali aiutano la crescita del singolo e della comunità del bosco stessa.



NATURA

In natura, tutti i giorni

L’essere umano hanno una necessità innata di vivere a contatto con la natura; nel periodo infantile in particolare, * bambin* ha bisogno di avere un relazione quotidiana con la Terra: da questa relazione dipende la salute mentale, fisica e spirituale della nostra specie.



STAGIONI

Tutte le stagioni

Ogni stagione ha le sue caratteristiche e ognuna è in ugual modo stimolante per una mente in sviluppo come quella dei bambini. Se i bambini escono all’aperto solo quando c’è il sole, stanno conoscendo solo una parte della realtà.



Educare nel Bosco Pianoro
in provincia di Bologna

rientra fra i progetti educativi promossi dalla cooperativa CanaleScuola e vede nella pedagogia all’aperto la sua attività principale. Protagonisti sono i bambini dai 3 ai 6 anni, liberi di vivere un’esperienza formativa stimolante, divertente e appagante, alternativa alla classica materna. Gli spazi dove si svolge la Scuola nel Bosco sono in continua evoluzione, anche solo per le differenze di ambiente e paesaggio tra estate e inverno o tra autunno e primavera. Per la stagione 2021/2022 i nostri due gruppi si trovano nel bosco di Villa Ada a Barbarolo (comune di Loiano) e nel giardino botanico Nova Arbora e il bosco adiacente, a Badolo (comune di Sasso Marconi).

Da settembre 2021 ci allarghiamo con un progetto 6-11, chiamato Creativity Garden, che nasce dalla volontà di dare una continuità educativa alle bambine e ai bambini che finiscono il progetto Educare nel bosco ,ma hanno ancora molta voglia di proseguire con l’educazione esperienziale in natura! Per info specifiche: cpetrecca@canalescuola.it

Ma cosa si fa, in concreto, in un progetto di immersione nel bosco? Difficile rispondere in poche righe: di sicuro non si danno formule preconfezionate e insegnamenti “classici”, piuttosto si cerca di preservare la gioia della scoperta e lo spirito di iniziativa del bambino, troppo importante e prezioso in questa fase delicata della sua vita. Avventure educative, incontri con animali, esperienze sensoriali, giochi in movimento, passeggiate e osservazione sono alcuni esempi di “programma quotidiano”, un programma che punta a incrementare intelligenza, capacità di immaginazione e abilità motorie dei più piccoli. Le attività sono sempre proposte e mai imposte, favorendo il lavoro nel gruppo secondo gli interessi e gli scopi comuni dei bambini. Grande attenzione viene posta infine alla relazione: nella nostra scuola il rapporto educatore bambino è di 1 a 7!

Arricchiscono l’offerta formativa i contributi di professionisti, artisti e insegnanti esterni, grazie ai quali l’intera comunità del bosco si tiene in aggiornamento e formazione continua. Accanto a Educare nel bosco, la nostra realtà è impegnata in progetti paralleli, dai corsi di formazione per genitori ed educatori e campi estivi aperti a tutti. E per quanto riguarda noi accompagnatori? Anche qui, abbiamo dedicato una parte del sito al curriculum formativo delle responsabili e delle collaboratrici: puoi leggere Chi siamo e approfondire la tua ricerca con un colloquio di persona! Siamo sicuri che avrai tante cose da chiederci, in attesa di incontrarti e fare due chiacchiere, ti invitiamo a seguirci nella pagina Facebook, o sul nostro profilo Instagram, dove potrai avere un’anteprima di quello che vi aspetta!

Guarda la nostra intervista per “Italia che cambia“!


DOMANDE?


Vuoi conoscerci meglio o venire a trovarci?


CONTATTACI