Dott. Arch. del Paesaggio laureata a Venezia e a Firenze, fondatrice della sede Educare nel bosco Pianoro. Mamma di due bambini, ambientalista e sostenitrice della decrescita, si occupa di educazione ambientale per i bambini con la sua attività da paesaggista. Volendo passare a suo figlio la passione per la natura, le attività all’aperto e il rispetto per l’ambiente si è interessata in prima persona alla pedagogia all’aperto del Nord Europa. Si è formata in educazione all’aperto con l’Associazione Bambini e Natura, con Pedagogia del bosco, con la L’asilo nel Bosco di Ostia antica, con Canale Scuola Coop., il Comune di Bologna, Eta Beta Coop. e Salvamento Academy. Ha fatto esperienza in diversi asili nel bosco italiani e prima di aprire ha visitato le forest schools in Canada.E’ istruttrice di yoga in età evolutiva , abilitata tree climber e operatore emergenze pediatriche.
Insieme all’equipe di Educare nel bosco ha seguito una formazione sperimentale con Giovanna Ghezzi sul pre-natale e memorie della nascita rivolto a educatori e educatrici della provincia di Bologna.E’ promotrice dell’OEBO, la rete di outdoor education Bologna, nata nel 2021.
Mamma di Ettore e Irene, grafica, cuoca, animalista e fondatrice della scuola nel bosco di Pianoro. Trova nella pedagogia del bosco esattamente quello che vuole per i suoi figli e quelli degli altri. Si appassiona al tema e segue i corsi formativi che la fanno diventare accompagnatrice professionista. Si è formata in outdoor education con l’Associazione Manes e L’Emilio di Ostia Antica, con Bambini e Natura, la scuola nel bosco di Verona, Estella Guerrera arte terapeuta ed è operatore emergenze pediatriche. E’ in continua formazione presso realtà educative alternative già avviate.
Insieme all’equipe di Educare nel bosco ha seguito una formazione sperimentale con Giovanna Ghezzi sul pre-natale e memorie della nascita rivolto a educatori e educatrici della provincia di Bologna.
Laureata in Scienze della Società e del Servizio Sociale a Venezia. Interessata da sempre alla valorizzazione delle risorse sociali legate al mutuo-aiuto, in modo che possa prodursi una socialità propositiva legata al territorio. Ha frequentato per anni corsi di danza classica, moderna arricchendosi poi con corsi di Clown-Terapia e Piccolo Circo, Comunicazione Verbale e Non Verbale nell’intervento sociale, Teatro dell’Oppresso. Nel veneziano ha sperimentato, con progetti “nati dal basso” e poi la con la Municipalità e Legambiente, l’attività di educare “fuori dall’aula”. Con suo figlio e alcuni bimbi ha sperimentato attività in natura presso un’azienda agricola del territorio che l’hanno portata, da ottobre 2018, a collaborare con Educare nel Bosco Pianoro. È in formazione sui temi dell’outdoor education, l’educazione esperienzale e emozionale presso “l’Asilo nel Bosco”, “Canalescuola” e altre realtà. Segue il corso per diventare operatrice emergenze pediatriche.
Diplomato come Tecnico Turistico, cuoco e co-gestore per 15 anni di un’antica Osteria immersa nella campagna veneziana. Amante degli animali. Appassionato di narrazione, libri, giochi di società e musica dal mondo. Si è avvicinato al ruolo di accompagnatore in natura con Legambiente. Quest’esperienza apre un canale d’interesse rispetto al collegamento tra la conoscenza del territorio, della natura e il viverla come esperienza educativa. Ispirato e appassionato di educazione si immerge nella pedagogia outdoor e inizia con alcuni tirocini. Si forma in outdoor education con Canalescuola e l’associazione MaterFemina. Rimane in continua formazione sui temi affini alla pedagogia libertaria e del bosco.
Ho le mie radici nei boschi dell’Appennino molisano, dove ha trascorso un’infanzia selvatica, fatta del contatto con la terra, i suoi odori, le sue tradizioni. Trascorro gli anni della formazione universitaria a Bologna, arricchendomi di numerose esperienze di viaggio, volontariato, attivismo, progetti artistici. Vivendo tra Italia e Francia e viaggiando a lungo, mi laureo in Relazioni Internazionali presso l’ Università di Bologna. Mantengo sempre viva la passione per la natura, gli animali, l’arte, la ricerca sociale, la sostenibilità ambientale e alimentare. Ho sempre ricercato un filo che unisse i miei studi storici e sociologici, la passione per le pratiche corporee, la natura e il cambiamento sociale: la chiave di volta è stata, per me, l’ Educazione. Incontro il progetto Educare Nel Bosco, con cui collaboro attivamente dal 2016. Mi appassiono, così, alla Pedagogia del Bosco e al mondo dell’outdoor education, cominciando a collaborare con diverse realtà, approfondendo gli studi e formandomi sui temi dell’educazione all’aperto,esperienziale, emozionale. Faccio, inoltre, parte del team di progettazione della scuola primaria Creativity Garden di Canalescuola.